|
i vini di Avellino
La provincia di Avellino è il vanto della regione per la produzione di vino in quanto si produce un vino DOCG e due vini DOC. In ragione di questo si può affermare che forse Bacco tra le battaglie fatte inondò questa zona di un vino che ancora oggi vive e dà la sensazione di ritornare ai tempi antichi per la sua naturalezza e per il suo odore fragrante e avvolgente.
la produzione vitivinicola della provincia di Avellino
In Campania il vino ha un'antica e gloriosa tradizione che si è mantenuta nel tempo. Oggi ogni provincia ha una specifica caratterizzazione enologica in cui spiccano tipologie di vino di assoluto valore ed ampiamente riconosciute in Italia e all'estero
- GRECO DI TUFO:
- Prodotto nei comuni di Tufo, Santa Paolina, Prata di Principato Ultra, Montefusco, Altavilla Irpina, Chianche, Petruro Irpino, Torrioni, in provincia di Avellino.
- caratteristiche:
- Colore: giallo paglierino intenso.
- Profumo: albicocca, pera, mela, pesca, mandorla, con note vegetali di fieno tagliato e felce.
- Sapore: morbido caratteristico.
- GRECO DI TUFO SPUMANTE:
- Prodotto nei comuni di Tufo, Santa Paolina, Prata di Principato Ultra, Montefusco, Altavilla Irpina, Chianche, Petruro Irpino, Torrioni, in provincia di Avellino.
- caratteristiche:
- Spuma fine e persistente.
- Colore: giallo paglierino più o meno intenso con riflessi verdognoli o dorati.
- Profumo: caratteristico, gradevole, con delicato sentore di lievito.
- Sapore: sapido, fine e armonico.
- FIANO DI AVELLINO:
- Prodotto nei comuni di Atripalda, Avellino, Cesinali, Aiello del Sabato, Santo Stefano del Sole, Sorbo Serpico, Salza Irpina,Parolise, San Potito Ultra, Candida, Manocalzati, Pratola Serra, Montefredane, Grottolella, Capriglia Irpina, Sant'Angelo a Scala, Summonte, Mercogliano, Forino, Contrada, Lapio, Monteforte Irpino, Ospedaletto d'Alpinolo, San Michele di Serino, Santa Lucia di Serino e Montefalcione, tutti in provincia di Avellino.
- caratteristiche:
- Colore: giallo paglierino più o meno intenso.
- Profumo: intenso, gradevole, caratteristico.
- Sapore: secco, armonico.
- TAURASI ROSSO:
- Prodotto nei comuni di Taurasi e diversi comuni, in provincia di Avellino.
- caratteristiche:
- Colore: rubino intenso e brillante, tendente al granato fino ad acquistare riflessi aranciati con l'invecchiamento.
- Profumo: pronunciato, ampio, etereo, gradevole più o meno intenso.
- Sapore: asciutto, austero, tannico da giovane, pieno, armonico, equilibrato quando maturo, con retrogusto persistente.
|
|